Il gruppo “Al Tei”, il circolo AICS “Andrea Caffi” di Belluno e il Comune di Belluno, con il patrocinio della Provincia di Belluno, organizzano “Belluno Trad – percorsi nella musica tradizionale”, una rassegna di quattro concerti dedicati alla musica popolare e folk, la rassegna si articolerà nel seguente modo:
28 giugno, concerto dei “The Silvereel”, musica tradizionale irlandese; “The Silvereel” è una band formatasi nel 2011 dall’incontro tra Alessandra Boeche, in arte Alendiel (voce), Giacomo Li Volsi (arpa celtica, pianoforte), Lorenza Bano (violino) e Andrea Da Cortà (flauti, mandola, organetto e cornamusa), insieme propongono un repertorio scelto tra le più belle ballate irlandesi e scozzesi cantate anche in lingua gaelica;
27 luglio, “Di fiore in fiore”, concerto della “Compagnia del Bel Bambin”, gruppo da anni attivo nell’ambito della ricerca sulla musica tradizionale europea e non solo, in questa occasione presenta un programma di canzoni che affrontano la vita e i suoi temi di sempre, l’amore, la nostalgia, il viaggio, questioni ancestrali, comuni a tutte le tradizioni di ogni latitudine. Pina Sabatini (Voce e chitarra), Sandro Del Duca (voce e flauti);
23 agosto, concerto del gruppo “Ta italakia”, un interessante e affascinante viaggio nella musica tradizionale greca, spaziando dal repertorio delle isole a quello dell’asia minore, al rembetiko ed altro, il tutto suonato con strumenti tradizionali ed inusuali, Giulia Zovi (Voce e chitarra), Alberto Tonet (bouzouki, oud), Enrico Crosato (chitarra), Sandro Del Duca (Voce, ney, clarinetti);
6 settembre, “Ioanin sote l’tei”, concerto del gruppo “Al Tei”. Ioanin è l’anonimo abitante delle nostre vallate alpine, questo programma descrive lui, la sua vita e il suo ambiente tramite la musica. In questo programma il gruppo si fa ambasciatore delle tradizioni musicali delle Dolomiti della provincia di Belluno presentando un repertorio che spazia dalle musiche tradizionali da ballo alle composizioni di Andrea Da Cortà che continuano e rinnovano il solco della tradizione. Andrea Da Cortà:mandolino, bouzouki, arpa, organetto, flauti, dulcimer; Sandro Del Duca: flauti, cornamusa, voce; Pina Sabatini: chitarra, voce; Toni Vago: chitarra, mandola, percussioni, violino; Francesca De Biasi: violino; Michele Gava: contrabbasso.
Tutti i concerti saranno a entrata libera e si svolgeranno nel chiostro dell’istituto “Catullo” di Belluno alle ore 21.00.
Abbiamo pensato di proporre ed offrire ai bellunesi e non solo, una scelta di quattro nostri nuovi progetti che riteniamo belli ed interessanti. Ovviamente tutto questo comporta un grosso sforzo organizzativo ed economico, sforzo a cui gli enti che collaborano all’iniziativa, data la congiuntura, non hanno potuto contribuire che in minima parte. Naturalmente, i contributi dati da Comune e Provincia all’iniziativa sono importantissimi, irrinunciabili e preziosi, resta però scoperta e soggetta a rischio una grossa parte di spese.
Per questo motivo vi chiediamo di intervenire numerosi a questa manifestazione e di contribuire, per quanto possibile, con un offerta libera al momento del vostro ingresso.